Piano delle Performance

2017 – 2018

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 52 del 31/07/2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. PRESENTAZIONE DEL PIANO

1.1 Introduzione

Il piano degli obiettivi e della performance (P.O.P.) è un documento previsto dall’art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (Riforma Brunetta) finalizzato a sostenere un percorso di miglioramento complessivo dell’azione delle pubbliche amministrazioni. Con il piano, il Comune di Porto Valtravaglia vuole fornire le principali informazioni sulle azioni e gli obiettivi che si pone per  intervenire sul territorio e per erogare i servizi. Nelle pagine che seguiranno saranno fornite sintetiche informazioni sul contesto in cui il Comune opera, sui principali bisogni cui deve rispondere e sulle priorità a cui dar seguito. Il Piano della performance, quindi, non è solo un obbligo di legge, ma è uno strumento che assicura una maggiore trasparenza in merito a ciò che un’amministrazione pubblica intende realizzare.

Il piano della performance è uno strumento finalizzato alla valutazione dell’ente ed alla qualità del proprio operato attraverso la verifica dei risultati conseguiti nell’anno.

La valutazione deve essere effettuata per supportare un percorso di crescita e miglioramento continuo dell’organizzazione e delle persone che ci lavorano. Per far ciò, occorre che la valutazione sia sostenuta con dati ed informazioni attendibili in grado di misurare la performance attesa e quella effettivamente realizzata: ossia il contributo che l’ente, attraverso le risorse di cui dispone e mediante la propria azione, è in grado di apportare per la soluzione dei bisogni della collettività e per la realizzazione delle finalità istituzionali per le quali è stato costituito.

Il P.O.P. è un documento programmatico triennale, aggiornato annualmente, che individua e garantisce gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi dell’Ente e definisce, con riferimento agli obiettivi stessi, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazioni dell’Amministrazione, dei titolari di posizioni organizzative e dei dipendenti.

Per ottenere questa coerenza, riporta in un unico documento i dati gestiti dagli strumenti di pianificazione, programmazione, controllo e valutazione dell’ente:

- Bilancio pluriennale

- Documento Unico di Programmazione

- Piano esecutivo di gestione (PEG)

- Piano dettagliato degli obiettivi

- Sistema generale di valutazione del personale.

Il presente Piano è rivolto sia al personale, sia ai cittadini. Esso persegue quindi obiettivi di leggibilità e di affidabilità dei dati. Il primo aspetto si rispecchia nella scelta di adottare un linguaggio il più possibile comprensibile e non burocratico. Il secondo aspetto è garantito dalla seguente dichiarazione.

 

1.2 Dichiarazione di affidabilità dei dati

I redattori del presente Piano dichiarano che tutti i dati qui contenuti derivano dai documenti pubblici del Comune indicati nell’elenco precedente. Tali documenti sono stati elaborati e pubblicati nel rispetto della vigente normativa in materia di certezza, chiarezza e precisione dei dati.

 

1.3 Processo seguito per la predisposizione del Piano

L’attuale Amministrazione si è insediata nel maggio 2014 dopo aver vinto le elezioni sulla base di un programma elettorale.

Nei mesi successivi la Giunta Comunale ha tempestivamente tradotto il programma elettorale in una serie di linee strategiche che verranno qui descritte nelle prossime pagine.

In data 31/03/2017 con deliberazione n° 6 il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019.

Nella stessa data la Giunta Comunale con deliberazione n° 28 ha approvato il Piano esecutivo di gestione (PEG) 2017/2019.

Sulla base dei documenti succitati, la Giunta e il Segretario Comunale hanno declinato gli scenari strategici e operativi definiti nei documenti precedenti in obiettivi assegnati alle strutture e ai responsabili di servizio.

Tale operazione è frutto di un dialogo tra il vertice e i responsabili di servizio, i quali hanno avanzato tempestivamente le loro proposte. Gli obiettivi delle strutture e dei responsabili di P.O. sono stati definiti in modo da essere:

- in linea con possibilità e capacità della struttura cui sono assegnati;

- raggiungibili in tempi e quantità determinabili;

- negoziabili da parte del responsabile di P.O.;

- oggettivamente misurabili a consuntivo.

In ogni momento del Ciclo annuale di gestione della performance è diritto-dovere degli attori coinvolti nel processo aggiornare gli obiettivi e i relativi indicatori in presenza di novità importanti ai fini della loro rilevanza e raggiungibilità.

La data del 31 dicembre (salvo eccezioni dipendenti dalla data di approvazione del Bilancio) è il termine ultimo per il raggiungimento degli obiettivi annuali.

La valutazione finale della performance è effettuata entro il giorno 30 del mese di Aprile dell'anno successivo a quello oggetto della valutazione, sulla base degli elementi acquisiti in corso dell'anno e secondo i parametri indicati nel Regolamento per l’Organizzazione e l’Ordinamento degli uffici e dei servizi e nel Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance.

Nelle more della nomina del Nucleo di Valutazione da parte del Sindaco e dei successivi adempimenti connessi, la valutazione dei titolari di P.O. viene svolta dal Segretario Comunale. La valutazione dei dipendenti non titolari di P.O. viene svolta dai Responsabili di Area e successivamente validata dal Segretario Comunale. La valutazione del Segretario Comunale viene svolta dal Sindaco.

 

1.4 Principio di miglioramento continuo

L’obiettivo che il Comune persegue è quello di “continuare a migliorare i servizi resi alla collettività, lavorare per dare risposte concrete ai problemi mantenendo un canale di comunicazione aperto con la cittadinanza per informarla sulle scelte effettuate e sui risultati ottenuti”.

Il Comune attua la propria finalità, gestisce i servizi e si rapporta con i cittadini e gli altri portatori di interessi del territorio nel rispetto dei seguenti valori.

 

 

Valori

Descrizione

 

Coerenza

Vogliamo garantire la coerenza tra l’azione amministrativa e l’impegno che ci siamo presi con i cittadini

Equità

Vogliamo assicurare l’erogazione dei servizi a tutti i cittadini secondo un principio di equità e solidarietà per le fasce più deboli

Trasparenza

Vogliamo impegnarci ad orientare l’attività dell’ente con un’informazione al cittadino continua e costante utilizzando strumenti efficaci e comprensibili che contribuiscano a promuovere il senso di appartenenza al territorio ed alla comunità

Rispetto

Inteso come rispetto delle diversità, rispetto delle culture diverse, rispetto del territorio,

rispetto delle persone, rispetto dei propri doveri e rispetto dei ruoli

Partecipazione e condivisione

 

Vogliamo coinvolgere la collettività nelle scelte programmatiche favorendo la diffusione e la comprensione degli strumenti di programmazione come il bilancio, la relazione previsionale e programmatica, il piano della performance, le rendicontazioni

 

2. IDENTITÀ

2.1 L'ente Comune di Porto Valtravaglia

1. Il Comune di Porto Valtravaglia (provincia di Varese, Regione Lombardia) è Ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato.

Promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale, turistico ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione; persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati, promuove e favorisce la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali economiche e sindacali alla vita amministrativa. Ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi:

a) il soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione;

b) l'aggregazione sociale;

c) la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale che caratterizza l'identità locale;

d) lo sviluppo del turismo;

e) la crescita culturale;

f) il superamento degli squilibri i economici, sociali, territoriali esistenti nel proprio ambito;

g) la promozione della funzione sociale dell'iniziativa economica pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione;

h) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la attività di specifiche organizzazioni di volontariato;

i) la tutela e lo sviluppo delle risorse ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio;

l) l'incentivazione della attività sportiva e ricreativa e del tempo libero per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.

 

2.2 Le sedi comunali e i contatti

Sede istituzionale

Piazza Imbarcadero n. 11

Tel. 0332/543801 – Fax 0332/543801

Sito internet

www.comune.portovaltravaglia.va.it

Pec:

comune.portovaltravaglia@pec.regione.lombardia.it

Uffici Comunali

Centralino

0332/543811

appiani@comune.portovaltravaglia.va.it

Demografici

0332/543821

schiumacher@comune.portovaltravaglia.va.it

Affari generali e finanziari

0332/543817

vallarini@comune.portovaltravaglia.va.it

 

Tributi

0332/543810 (IUC)

boldrini@comune.portovaltravaglia.va.it

 

0332/543818 (acquedotto)

fantoni@comune.portovaltravaglia.va.it

 

Ufficio Tecnico

0332/543816 - 22

anelli@comune.portovaltravaglia.va.it

ufficiotecnico@comune.portovaltravaglia.va.it

Polizia locale

0332/543814

tuzio@comune.portovaltravaglia.va.it

sculati@comune.portovaltravaglia.va.it

Servizi Sociali

0332/543812

vallarini@comune.portovaltravaglia.va.it

Biblioteca

0332/547500

blanchetti@comune.portovaltravaglia.va.it

 

2.3 Come operiamo

Nella propria azione, il Comune si conforma ai seguenti principi e criteri:

1. agire in base a processi di pianificazione, programmazione, realizzazione e controllo distinguendo con chiarezza il ruolo di indirizzo, controllo e governo degli organi politici dal ruolo di gestione della dirigenza;

2. garantire legittimità, regolarità, efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, nonché la congruenza tra risultati conseguiti ed obiettivi predefiniti dagli organi politici;

3. favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche e amministrative, garantire il pluralismo e i diritti delle minoranze;

4. garantire la trasparenza e l'imparzialità dell'Amministrazione e dell'informazione dei cittadini sul suo funzionamento;

5. riconoscere e promuovere i diritti dei cittadini-utenti, anche attraverso adeguate politiche di snellimento dell'attività amministrativa;

6. cooperare con soggetti privati nell'esercizio di servizi e per lo svolgimento di attività economiche e sociali, garantendo al Comune adeguati strumenti di indirizzo e di controllo e favorendo il principio di sussidiarietà;

7. cooperare con gli altri enti pubblici, anche appartenenti ad altri Stati, per l'esercizio di funzioni e servizi, mediante tutti gli strumenti previsti dalla normativa italiana, comunitaria e internazionale.

 

2.4 Cosa facciamo: Albero della performance

La ragion d’essere generale descritta nel paragrafo 2.1 si articola nei seguenti aspetti, che costituiscono l’impianto dell’ Albero della performance:

Servizi esterni, rivolti ai cittadini, alla collettività, al territorio e all’ambiente:

- Controllo e sviluppo del territorio e dell’ambiente

- Gestione dei servizi demografici

- Sviluppo dell’economia

- Sviluppo e tutela della cultura e dell’educazione

- Sviluppo e tutela della società e della salute

- Produzione diretta di servizi

Servizi interni di supporto ai precedenti:

- Affari generali - Relazioni con il pubblico

- Economia e finanza

- Capitale umano

- Sistemi informativi

- Sicurezza sul lavoro.

Per la descrizione dettagliata dell’albero della performance si veda l’ Allegato 1.

 

3. OBIETTIVI STRATEGICI

L'Amministrazione considera il proprio programma elettorale un vero contratto con i cittadini di Porto Valtravaglia. Pertanto fin dal proprio insediamento ha tradotto tale programma in una serie di linee strategiche che trovano la propria descrizione puntuale nel Documento Unico di Programmazione.

Il DUP riguarda il periodo 2017/2019 e può essere letto e scaricato dal sito del Comune all'indirizzo www.comune.portovaltravaglia.va.it.

I Responsabili del Servizio devono tendere nelle rispettive azioni al conseguimento degli obiettivi individuati dall’organo politico perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza.

Ai Responsabili dei servizi e degli uffici competono gli atti di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo nell’ambito dei procedimenti amministrativi di competenza di ciascun servizio o ufficio compresi quelli che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno.

Con il presente piano la Giunta Comunale affida pertanto ai Responsabili dei Servizi, individuati dal Sindaco, gli obiettivi gestionali specifici, servizio per servizio, in conformità agli obiettivi generali predeterminati dal Consiglio.

 

4. DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Ogni obiettivo strategico è stato collegato alle risorse disponibili e tradotto in una serie di obiettivi operativi, di cui sono responsabili i “titolari di Posizione Organizzativa” competenti per funzione.

Essi sono dettagliati nell’allegato 2, composto da singole schede, ognuna dedicata a un settore di attività, con i relativi indicatori con un grado di raggiungimento.

Ogni titolare di Posizione Organizzativa è responsabile del perseguimento degli obiettivi strategici, come delineato nell'albero della performance

Ovviamente, ogni titolare di Posizione Organizzativa ha prima di tutto l'obiettivo basilare di garantire la continuità e la qualità di tutti i servizi di sua competenza, sulla base delle risorse (economiche, finanziarie, di personale e tecniche) assegnate. Si tratta di una funzione di base tipica del ruolo dirigenziale.

Essa dovrà essere interpretata tenendo presente le linee strategiche e gli obiettivi operativi descritti nei due capitoli precedenti.

Ai fini della corresponsione degli strumenti premiali previsti dall'attuale normativa, infine, ogni titolare di Posizione Organizzativa verrà valutato dal Nucleo di Valutazione sulla base degli indicatori riportati nelle schede individuali.

 

5. LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

E' evidente che la correlazione tra lo scenario strategico e gli obiettivi legati alla premialità è presente ed evidente, grazie all'opera di dialogo tra l'Amministrazione e la dirigenza. Ma può essere aumentata.

È obiettivo dell'Amministrazione lavorare di concerto con il Nucleo di Valutazione per effettuare tale miglioramento a partire dall'anno in corso e con l'obiettivo di garantire una maggiore correlazione per gli obiettivi del triennio 2017-2019.

 

6. TRASPARENZA E COMUNICAZIONE DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

Il presente Piano e la Relazione relativa al grado di raggiungimento degli obiettivi sono comunicati tempestivamente ai dipendenti, ai cittadini e a tutti gli stakeholders del Comune.

In aggiunta, è compito assegnato ad ogni titolare di Posizione organizzativa quello di informare i collaboratori da loro dipendenti in merito al presente Piano e alla relativa Relazione, rendendosi disponibili a soddisfare eventuali esigenze di chiarimenti al fine di migliorare la comprensione e facilitare e supportare il raggiungimento degli obiettivi.

 

ALLEGATI TECNICI

 

Allegato 1 “Albero della performance e obiettivi strategici”

 

Allegato 2: “Schede degli obiettivi specifici”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO 1

ALBERO DELLA PERFORMANCE

La struttura del comune è stata elaborata secondo l’organigramma allegato al Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi; risulta suddivisa in 3 Aree di responsabilità, ciascuna delle quali è affidata ad un Responsabile, titolare di Posizione Organizzativa.

 

AREA AMMINISTRATIVA-CONTABILE

SERVIZIO SEGRETERIA

- Organi istituzionali e partecipazione

- Segreteria generale

- Affari generali

- Contratti

- U.R.P. (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico)

- Personale (Amministrazione e Gestione)

- Servizi Informatici

- Assicurazioni

SERVIZI DEMOGRAFICI

- Anagrafe

- Stato Civile

- Elettorale

- Protocollo

- Servizi amministrativi di Polizia Mortuaria

 

SERVIZIO RAGIONERIA

- Contabilità

- Finanze

- Economato

- Provveditorato

- Controllo di gestione

 

SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI, CULTURA,

SPORT, TURISMO

- Gestione piano di zona

- Pubblica Istruzione

- Sport e Tempo libero

- Attività Culturali

- Turismo

SERVIZIO TRIBUTI

- Tassa Rifiuti Solidi Urbani

- Servizio Idrico integrato

- IMU

 

 

AREA TECNICA-MANUTENTIVA

Demanio e Patrimonio

Lavori Pubblici e Manutenzioni

Prevenzione e protezioni rischi

Urbanistica

Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica

Reticolo Idrico minore

Ambiente ed Ecologia

 

 

AREA VIGILANZA URBANA

Viabilità

Protezione Civile

Sportello Unico Attività Produttive

Polizia Locale, Amministrativa e Commerciale

Autorizzazioni previste dal TULPS

Albo Pretorio

Notifiche

 

 

 

ALLEGATO 2

 

 

 

PIANO DETTAGLIATO

DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ANNI 2017 – 2018

CON GLI INDICATORI DI PERFOMANCE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVA-CONTABILE

 

PERSONALE COINVOLTO                                                           

Vallarini Mariella - Responsabile Area

Appiani Michela

Blanchetti Manuela

Boldrini Tatiana

Fantoni Laura

Schiumacher Cinzia

 

 

 

 

 

N.

OGGETTO

2017

2018*

1

APPROVAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITÀ

15

 

2

CONTROLLO EVASIONE FISCALE

15

15

3

FUNZIONAMENTO, OTTIMIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

15

15

4

SPORTELLO TRIBUTI

15

15

5

TRASPARENZA E COMUNICAZIONE ESTERNA

10

10

6

RIDEFINIZIONE MANSIONI ASSEGNATE (IN CASO DI ASSENZA DEL RESPONSABILE)

30

 

TOTALE

100

55*

 

 

* Gli obiettivi per l’anno 2018 verranno integrati con il successivo aggiornamento del Piano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1) APPROVAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITÀ

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede l’approvazione del Nuovo Regolamento di Contabilità.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

TERMINE ATTESO

Approvazione

Entro il 30/04/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

Rispetto dei tempi stabiliti

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Mariella Vallarini - Tatiana Boldrini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) LOTTA ALL'EVASIONE TRIBUTARIA

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Verificare l’evasione tributaria con riferimento all’ IMU per gli anni 2012 e 2013 e 2014 -  Ruolo acquedotto 2014 e 2015.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante l’intero anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

recupero Gettito IMU

Da 50.000 a 70.000= 100%

 

Recupero Acquedotto (invio Raccomandata A.R.)

80%

 

 

Risorse umane da utilizzare

 

Recupero gettito ICI – IMU : Boldrini Tatiana (Resp. Mariella Vallarini)

Recupero Acquedotto          : Fantoni Laura  (Resp. Mariella Vallarini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3) FUNZIONAMENTO, OTTIMIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Garantire l’erogazione del servizio bibliotecario, mediante la valutazione delle soluzioni ritenute di volta in volta più idonee (volontari del paese, incarico professionale a cooperativa specializzata, etc).

Implementare il patrimonio librario, mediante l’accessione di novità editoriali e l’arricchimento delle sezioni meno fornite.

Organizzare iniziative di promozione alla lettura ed eventi culturali, anche in occasione di ricorrenze (giornata della memoria, giorno del ricordo, open-day delle biblioteche lombarde) e/o iniziative ricreative e culturali organizzate dall’Amministrazione Comunale.

Disciplinare il funzionamento della biblioteca comunale mediante apposito regolamento, in linea con le indicazioni del Sistema Bibliotecario Intercomunale.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante l’intero triennio

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

n. prestiti annui

1.500

 

n. nuove accessioni

100

 

n. iniziative di promozione alla lettura / eventi culturali

2

 

 

Risorse umane da utilizzare

Manuela Blanchetti (Resp. Mariella Vallarini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4) SPORTELLO TRIBUTI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Assistere i cittadini per il calcolo dell'IMU (Sportello IUC).

Emettere la bollettazione relativa alla TARI e al servizio idrico.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

 

ATTIVITA’

TEMPISTICA

Sportello IUC

Intero anno

Ruolo TARI

30 giugno

Ruolo acquedotto

15 settembre

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

Grado di soddisfazione utenti

100%

 

Rispetto dei termini

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Tatiana Boldrini, Laura Fantoni  (Resp. Mariella Vallarini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5) OPERAZIONE TRASPARENZA E COMUNICAZIONE ESTERNA

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Adempiere agli obblighi normativi inerenti la pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi.

Favorire la divulgazione di notizie istituzionali di interesse per la popolazione, coordinandone il flusso dagli Uffici verso l’esterno sfruttando tutti i possibili canali di comunicazione

Tenuta ed aggiornamento del sito internet istituzionale.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante tutto il triennio

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

GESTIONE SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

pubblicazione entro due giorni dalla ricezione della richiesta

90%

 

verifica della conformità degli atti da pubblicare

100%

 

Organizzazione giornata della trasparenza

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Michela Appiani (Resp. Mariella Vallarini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6) RIDEFINIZIONE MANSIONI ASSEGNATE (IN CASO DI ASSENZA DEL RESPONSABILE)

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Garantire la prosecuzione e la congruità dei servizi dell’area amministrativa contabile ridefinendo i compiti assegnati a ciascun dipendente, in caso di assenza del responsabile.

Il responsabile di P.O. interessato dovrà procedere alla ridistribuzione delle mansione ordinarie svolte dalla stessa, non di carattere dirigenziale, onde consentire la consueta erogazione dei servizi, rispettando le scadenze previste dalla vigente normativa.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante il periodo di congedo

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

GESTIONE SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

Esecuzione adempimenti previsti

90%

 

Rispetto dei tempi

90%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Michela Appiani, Tatiana Boldrini, Laura Fantoni (Resp. Mariella Vallarini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA TECNICA-MANUTENTIVA

 

PERSONALE COINVOLTO:

 Giffoni Fabio - Responsabile Area fino al 31/05

 Silvia Pozzi – responsabile di area dal 03/07

 

 

Anelli Daniela

 

Mazzoleni Davide

 

Sculati Maurizio

 

Vagliani Oliviero

 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

N.

OGGETTO

2017

2018

1

ESUMAZIONI ORDINARIE CIMITERI

15

 

2

REALIZZAZIONE PARCHEGGIO VIA CASTELLO

5

 

3

REALIZZAZIONE PARCHEGGIO SCUOLA ELEMENTARE

10

10

4

REALIZZAZIONE SOTTOSERVIZI

10

10

5

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE E DEL TERRITORIO

10

10

6

SERVIZI CIMITERIALI

15

20

7

TEMPESTIVITA’ DEGLI ATTI DI LIQUIDAZIONE

10

15

8

CONTROLLO DELLA SEGNALETICA STRADALE E INSEGNE PUBBLICITARIE

10

20

9

RINNOVO APPALTI

15

15

TOTALE

100

100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1) ESUMAZIONI ORDINARIE CIMITERI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede l’esecuzione delle esumazioni ordinarie in campo comune nei cimiteri di Muceno, Domo e Porto, nonché per la verifica e rinnovo delle concessioni cimiteriali scadute e/o in scadenza.

Le concessioni cimiteriali scadute dovranno essere rinnovate; in caso contrario si dovrà procedere all’estumulazione.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

Esumazioni ordinarie in campo comune

30/04/2017

Rinnovi concessioni e/o eventuali estumulazioni (loculi)

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Daniela Anelli (Resp. Silvia Pozzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) REALIZZAZIONE PARCHEGGIO VIA CASTELLO

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede la predisposizione di tutti gli atti e di tutte le procedure necessarie per la chiusura e rendicontazione dell’opera pubblica.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

SAL corrispondente al finale

31/07/2017

Contabilità e CRE

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Silvia Pozzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3) REALIZZAZIONE PARCHEGGIO SCUOLA ELEMENTARE

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede la predisposizione di tutti gli atti e di tutte le procedure necessarie per la realizzazione dell’opera pubblica.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

Affidamento progettazione

15/10/2017

Indizione gara

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Silvia Pozzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4) REALIZZAZIONE SOTTOSERVIZI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede la predisposizione di tutti gli atti e di tutte le procedure necessarie per la realizzazione dell’opera pubblica.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

Affidamento progettazione

15/10/2017

Indizione gara

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Silvia Pozzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5) GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE E DEL TERRITORIO

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede l’individuazione e la chiusura/sistemazione dei buchi sulle strade comunali, nonché piccoli interventi realizzabili in economia.

Assicurare la necessaria manutenzione del patrimonio comunale. La cura del patrimonio rappresenta un obiettivo di fondamentale importanza, soprattutto in un’ottica di lungo periodo migliorare lo standard manutentivo e ottimizzare la gestione del patrimonio.

Provvedere in economia alla pulizia e al decoro delle aree verdi, spiagge (per il periodo estivo) e dei cimiteri, secondo il piano predisposto dal Responsabile del Servizio Tecnico e garantire la sicurezza degli impianti e edifici comunali.

Monitorare lo stato di manutenzione delle strade comunali per la sicurezza dei cittadini.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI – PRODUZIONE ELENCO

30/09/2017

MANUTENZIONE E CHIUSURA BUCHI

30/11/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

rispetto del programma di manutenzione

70%

 

 

 

Risorse umane da utilizzare

Davide Mazzoleni, Maurizio Sculati, Oliviero Vagliani (Resp. Silvia Pozzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6) SERVIZI CIMITERIALI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Garantire la gestione ordinaria e straordinaria dei servizi cimiteriali, compreso il ruolo del servizio lampade votive.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

Gestione ordinaria e straordinaria

Intero anno

ruolo lampade votive

entro il 15/10/2017

 

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto tempi di intervento

100%

 

% soddisfazione richieste di intervento

80%

 

rispetto del programma di manutenzione

70%

 

Emissione ruolo lampade votive

100%

 

 

 

Risorse umane da utilizzare

Daniela Anelli (Resp. Silvia Pozzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7) TEMPESTIVITA’ DEGLI ATTI DI LIQUIDAZIONE

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Adozione e trasmissione degli atti di liquidazione entro 8 giorni dall’assegnazione del numero di protocollo alla fattura elettronica, come previsto all’art. 29 del vigente Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 31/03/2017.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

attività da espletarsi durante l’intero anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto dei tempi previsti dall’art. 29 del vigente regolamento di contabilità.

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Daniela Anelli (Resp. Silvia Pozzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8) CONTROLLO DELLA SEGNALETICA STRADALE E INSEGNE PUBBLICITARIE

 

FINALITA’ DEL PROCESSO:

Controllo sul territorio comunale della correttezza e delle condizioni di usura della segnaletica stradale verticale ed orizzontale, nonché  del posizionamento e della correttezza della segnaletica pubblicitaria di attività commerciali . Redazione di relazione da utilizzare anche per gli anni successivi.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

Intero periodo.

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

n. vie controllate

10

 

 

Risorse umane da utilizzare

Davide Mazzoleni, Maurizio Sculati, Oliviero Vagliani (Resp. Silvia Pozzi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9) RINNOVO APPALTI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Verifica dei rapporti contrattuali in essere per servizi e forniture in scadenza ed attuazione di tutte le procedure necessarie per il nuovo affidamento.

Ricorso al mercato elettronico per l'acquisizione dei servizi e forniture sotto indicate con conseguente riduzione della spesa.

 

L’obiettivo prevede inoltre la predisposizione di tutti gli atti e di tutte le procedure necessarie per l’esternalizzazione della gestione dei cimiteri con decorrenza 01/01/2018.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

Intero periodo.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

TEMPISTICA

Sgombero neve

30/10/2017

Servizio di manutenzione beni immobili e servizi tecnologici – manutenzione impianti di riscaldamento

31/12/2017

Servizio di manutenzione beni immobili e servizi tecnologici – opere da elettricista

31/12/2017

Esternalizzazione gestione cimiteri

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

aggiudicazione entro i tempi stabiliti

100%

 

ricorso al mercato elettronico

70%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Daniela Anelli, Silvia Pozzi

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA VIGILANZA URBANA

 

PERSONALE COINVOLTO:

 

 

Tuzio Andrea- Responsabile Area

 

Sculati Roberto

 

INDICE

 

N.

OGGETTO

2017

2018

1

RIPRISTINO DELLA VIDEO SORVEGLIANZA E ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA HARDWARE E SOFTWARE

20

20

2

COMUNICAZIONE ESTERNA

15

15

3

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP)

10

10

4

GESTIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

10

10

5

GESTIONE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA SICUREZZA STRADALE

15

15

6

EDUCAZIONE STRADALE

10

10

7

AFFIDAMENTO CONCESSIONE SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI

10

10

8

TEMPESTIVITA’ DEGLI ATTI DI LIQUIDAZIONE

10

10

TOTALE

100

100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1) RIPRISTINO DELLA VIDEO SORVEGLIANZA E ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA HARDWARE E SOFTWARE

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Lo scopo è quello ripristinare la video sorveglianza individuando un operatore economico tramite il mercato elettronico e di affidare apposito contratto per la valutazione, l’adeguamento, la successiva manutenzione e assistenza tecnica delle dotazioni hardware e software e della connessione wireless in uso presso gli uffici comunali, che consenta di eliminare, o quanto meno ridurre al minimo, eventuali guasti che possano

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante tutto l'anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

Affidamento progettazione/analisi

30/09/2017

 

Indizione gara e affidamento servizi

31/12/2017

 

Manutenzione e potenziamento hardware e software

30/06/2018

 

Assistenza tecnica hardware e software

31/12/2018

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) COMUNICAZIONE ESTERNA

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Adempiere agli obblighi normativi inerenti la pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale all'Albo Pretorio on line.

Razionalizzare l'attività per garantire celerità e correttezza nelle risposte agli utenti.

 

STAKEHOLDERS:

tutti i cittadini

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

attività da espletarsi durante tutto l'anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

pubblicazione degli atti provenienti dall’esterno (avvisi, bandi di concorso, graduatorie, etc.) che non indicano espressamente il periodo di pubblicazione: entro tre giorni dalla ricezione al protocollo comunale

90%

 

pubblicazione degli atti provenienti dall’esterno che

indicano espressamente il periodo di pubblicazione:

nei tempi richiesti

100%

 

rispetto dei tempi nell'evasione pratiche

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio, Roberto Sculati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP)

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Monitoraggio sportello S.U.A.P. associato Valli del Verbano.

Assistenza e supporto alle attività produttive. Individuazione e superamento di eventuali criticità.

Operazioni di back office legato all'attività svolta dal SUAP.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

Intero anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

% soddisfazione dell’utenza

100%

 

rispetto dei tempi nell'evasione pratiche

90%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio, Roberto Sculati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4) GESTIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

 

FINALITA’ DEL PROCESSO:

Garantire il pieno recupero delle sanzioni amministrative irrogate e controllare il rispetto della segnaletica esistente.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE

TEMPISTICA      

sanzioni amministrative              

Intero periodo

elaborazione e consegna al concessionario del ruolo CDS       

entro il 31/12/2017

Controllo del rispetto della segnaletica stradale medianti posti di blocco              

Tutto l’anno

 

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

% incasso sanzioni amministrative

70%

 

Elaborazione e consegna al concessionario del ruolo CDS

100%

 

N° delle Vie controllate ogni fine settimane, controllo della segnaletica stradale verticale e orizzontale 

10%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Roberto Sculati (Resp. Andrea Tuzio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5) GESTIONE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA SICUREZZA STRADALE

 

FINALITA’ DEL PROCESSO:

Garantire il controllo del territorio dando priorità a tutti gli interventi in materia di sicurezza stradale.

Assicurare la sorveglianza straordinaria sul territorio del Comune soprattutto nel periodo estivo, durante le ore serali e notturne, per prevenire situazioni pericolose per la pubblica incolumità e garantire la corretta la corretta circolazione stradale sulla rete viaria del territorio comunale, in particolare:

- prevenzione atti di vandalismo mediante controllo delle zone a rischio;

- controllo del rispetto del codice della strada;

- durante il periodo estivo, servizi domenicali diurni di almeno due ore mattutine.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

Intero periodo.

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

n. 104 ore sorveglianza extra orario di servizio

80%

 

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6) EDUCAZIONE STRADALE

 

FINALITA’ DEL PROCESSO:

Attivare corsi di educazione stradale e sensibilizzazione rivolti ai ragazzi della scuola primaria di Brighirolo, in accordo con le insegnanti del plesso scolastico.

Organizzare un piano didattico teorico/pratico con esercitazioni

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

entro il 31/10/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

% soddisfazione dell’utenza

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7) SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

L’obiettivo prevede la predisposizione di tutti gli atti e di tutte le procedure necessarie per l’affidamento del servizio pubbliche affissione e imposta pubblicità, mediante ricorso al mercato elettronico.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’

 

SERVIZIO / FORNITURA DA AFFIDARE  

                TEMPISTICA

Affidamento concessione

31/12/2017

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

aggiudicazione entro i tempi stabiliti

100%

 

ricorso al mercato elettronico

70%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8) TEMPESTIVITA’ DEGLI ATTI DI LIQUIDAZIONE

 

FINALITA’ DELL’OBIETTIVO:

Adozione e trasmissione degli atti di liquidazione entro 8 giorni dall’assegnazione del numero di protocollo alla fattura elettronica, come previsto all’art. 29 del vigente Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 31/03/2017.

 

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DELL’ATTIVITA’:

attività da espletarsi durante l’intero anno

 

INDICATORI DI PERFORMANCE

 

Indicatore di efficacia

Performance attesa

Performance realizzata

rispetto dei tempi previsti dall’art. 29 del vigente regolamento di contabilità.

100%

 

 

Risorse umane da utilizzare

Andrea Tuzio, Roberto Sculati