O.C.D.P.C. n. 1093/2024 
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del comune di Badia Polesine, in provincia di Rovigo e nei i territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine (RO) fino alla foce nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024

 

1 - Riferimenti
2 - Provvedimenti statali
3 - Gestione commissariale
4 - Privati e attività economico produttive - Ricognizione del fabbisogno
5 - Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS) - Ricognizione del fabbisogno 
6 - Patrimonio Pubblico. Ricognizione del fabbisogno

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

1- Riferimenti

Commissario Delegato:
Dott. Luca Marchesi

Strutture a supporto delle attività commissariali di pianificazione ed esecuzione degli interventi:

Informazioni e contatti della Struttura:
Soggetto Attuatore Coordinatore - Coordinamento struttura commissariale - ARPAV Tel. 049/8239341 - PEC: Commissario.OCDPC1093@pec.arpav.it - e-mail: Commissario.OCDPC1093@arpa.veneto.it
Soggetto Attuatore "settore Pianificazione ed esecuzione interventi" (patrimonio pubblico) - U.O. POST EMERGENZA REGIONE VENETO Tel. 041/2794780
Soggetto Attuatore "settore Contributi ai privati e alle attività economico produttive" (patrimonio privato) - ANCI VENETO Tel. 049/8979033


2 - Provvedimenti statali

- O.C.D.P.C. 1093/2024 pubblicata su G.U. Serie Generale n. 186 del 09/08/2024
- DCM 03/07/2024 pubblicata su G.U. Serie Generale n. 163 del 13-07-2024

3 - Gestione commissariale

Con Ordinanza Commissariale n.1/2024 sono stati nominati i seguenti Soggetti Attuatori:

Dott.ssa Anna TORO, Direttore dell’Area Giuridica e Organizzativa di ARPAV, quale Soggetto Attuatore coordinatore per il SETTORE COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ COMMISSARIALI in attuazione degli indirizzi del Commissario delegato, cui
affidare le funzioni di:

  • coordinamento e organizzazione dell’azione delle strutture in avvalimento, al fine di assicurare il necessario supporto tecnico e amministrativo nello svolgimento delle attività da compiere e degli atti da assumere, senza ulteriori oneri e fermi quelli a carico del bilancio regionale e dei bilanci degli Enti di appartenenza;
  • coordinamento dei Soggetti Attuatori individuati dal Commissario delegato in relazione a specifiche aree di coordinamento;
  • predisposizione delle attività di avvio e di gestione della struttura commissariale nonché le attività di segreteria e predisposizione atti a firma del Commissario delegato;
  • cura dei rapporti con le altre istituzioni.
È pubblicata la pagina ARPAV dedicata all'emergenza presso la quale sono rese disponibili tutte le informazioni e i provvedimenti relativi alla gestione commissariale.

 

Dott. Matteo Cella, Direttore dell’U.O. Post emergenza presso la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale, quale Soggetto Attuatore per il SETTORE PIANIFICAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI a cui affidare le funzioni:

  • individuazione degli interventi di cui alle lett. a), b), d) ed e) limitatamente al patrimonio pubblico del D. Lgs. 1/2018 conseguenti agli eventi calamitosi verificatisi dal 15 maggio al 4 giugno 2024 nel territorio della Regione Veneto;
  • predisposizione, in collaborazione, ove necessario, con gli Enti Locali interessati dell’elenco degli interventi finalizzato alla definizione del Piano previsto dall’art. 1, comma 3, lettere a) e b) dell’O.C.D.P.C. n. 1093/2024 da sottoporre al Capo del Dipartimento della Protezione Civile per la conseguente approvazione, nonché delle eventuali ulteriori programmazioni che si renderanno necessarie in ragione degli ulteriori finanziamenti che verranno concessi per l’evento in argomento, ivi compresi quelli finalizzati al finanziamento degli interventi di cui alle lett. d) ed e) del D.Lgs. 1/2018, limitatamente al patrimonio pubblico.

Dott. Carlo Rapicavoli, direttore di ANCI VENETO, quale Soggetto Attuatore per il SETTORE CONTRIBUTI AI PRIVATI E ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE a cui affidare, in collaborazione, ove necessario, con gli Enti locali interessati, le attività legate:

  • alle prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei   confronti   della popolazione e delle attività economiche e produttive interessate dagli eventi (lett. c) dell’art. 25 comma 2 del D.Lgs. 1/2018),
  • ai fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attività economiche e produttive (lett. e) dell’art. 25 comma 2 del D.Lgs. 1/2018);

4 - Private e attività economico produttive - Ricognizione del fabbisogno 

Con O.C.1/2024 viene attribuita ad ANCI VENETO la ricognizione dei fabbisogni necessari per far fronte ai danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive.

È pubblicato sul sito ANCI VENETO uno spazio dedicato all'emergenza presso il quale saranno rese disponibili tutte le informazioni relative alle procedure di ricognizione del fabbisogno del patrimonio privato. 

5 - Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS) - Ricognizione del fabbisogno 

Al fine di definire entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'OCDPC 1093/2024 il Piano degli interventi urgenti di cui all'art. 1 comma 3 della stessa OCDPC, risulta necessario avviare anche la ricognizione del fabbisogno per i Contributi per l’Autonoma Sistemazione (CAS) di nuclei familiari sgomberati di cui all’art 2 della OCDPC 1093/2024 a cui si rinvia per maggiori dettagli.


A tal fine è avviato il relativo censimento secondo le modalità previste con nota e relativo allegato A entrambi riportati di seguito:

Nota prot. n. 2024 - 0076458 / U
Allegato A - OCDPC 1093_2024 - Ricognizione fabbisogno CAS 

6 - Patrimonio Pubblico. Ricognizione del fabbisogno 

In ottemperanza a quanto statuito dall’articolo 4 della O.C.D.P.C. 1093/2024 ed a seguito dell'Ordinanza 1/2024 del Commissario delegato è avviata la ricognizione del fabbisogno patrimonio pubblico relativo agli interventi di cui alle lettere b) e d), comma 2 dell'articolo 25 del Codice della Protezione Civile, aventi nesso di causalità con gli eccezionali eventi metereologici che dal 15 maggio al 4 giugno 2024 hanno interessato il territorio regionale (con specifico riferimento a quelli individuati
nell’Ordinanza di riconoscimento dello Stato di Emergenza di rilevo nazionale).

- Nota prot. n. 92430/2024 – nota di avvio delle procedure di censimento analitico danni al patrimonio pubblico
- Modello 1093_Quadro_A – modulo di trasmissione delle segnalazioni di danno al patrimonio pubblico
I soggetti che intendono partecipare alla ricognizione del fabbisogno devono seguire le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche di compilazione contenute in un foglio del summenzionato “Modello 1093_Quadro_A” denominato “Specifiche compilazione” e seguire le “Linee guida ai Comuni ed agli Enti per la partecipazione al censimento analitico dei danni al patrimonio pubblico”.
- Linee guida 1093 – Linee guida ai Comuni ed agli Enti per la partecipazione al censimento analitico dei danni al patrimonio pubblico