Gent.mo Sig. Sindaco,                                                  con l’avvio del nuovo anno scolastico prende forma l’ottava edizione del concorso letterario in oggetto, promosso dal Circolo Ricreativo Villotte (C.R.V.) con il fattivo patrocinio del Comune di San Quirino. Il successo delle precedenti edizioni ha superato ogni aspettativa, tanto che il concorso ha ricevuto il patrocinio di numerosi Comuni del pordenonese, della Presidenza della Camera dei Deputati, della Presidenza del Senato e, nelle ultime tre edizioni, anche della Presidenza del Parlamento Europeo, e del Club per l’Unesco di Udine. Il concorso, a tiratura internazionale, è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado e agli adulti. Fra il 1957 e i primi anni ’60, diverse famiglie di esuli istriani si insediarono nei poderi dell’ENTV, in località Villotte di San Quirino (PN), oltre che nei Tornielli (comuni di Roveredo in Piano e Fontanafredda), nel Dandolo di Maniago, a Fossalon di Grado, per quanto riguarda il Friuli V.G., e a Bibione (San Michele al Tagliamento) in provincia di Venezia. Nei primi anni ’80 si è costituito informalmente il C.R.V., inizialmente come centro di aggregazione ludica, che nel tempo ha orientato la propria attività verso iniziative culturali. Nel 2007, a cinquant’anni dai primi insediamenti, è stato pubblicato il libro “Opzione Italiani”, di mia stesura, che raccoglie le testimonianze dell’esodo e dei primi difficili anni in Italia di alcune famiglie istriane delle Villotte. L’opera, premiata anche dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è stata successivamente ampliata e ripubblicata con il titolo “Senza ritorno”, in collaborazione con mia moglie, Nicoletta Ros. La nuova edizione, è stata premiata dall’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Detti libri, inoltre, sono stati premiati in molti concorsi letterari. Da questa esperienza editoriale abbiamo tratto lo spunto per il concorso letterario in oggetto, aperto alle scuole di ogni ordine e grado e agli adulti. Il concorso non ha assolutamente finalità politiche, ma intende favorire la conoscenza storica, con l’obiettivo di valorizzare la memoria dell’esodo Istriano-Fiumano-Dalmata, che ha segnato profondamente la storia del nostro territorio e della Venezia Giulia, nonchè il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione di valori quali la pace, la libertà e la dignità umana. Dalla quarta edizione il tema si è esteso agli altri esodi nel mondo, non meno drammatici. Noi del C.R.V., per promuovere il concorso letterario e per dare una testimonianza di fatti storici generalmente poco conosciuti, siamo disponibili agli incontri con le scuole e con la cittadinanza. La testimonianza che portiamo è a cura di persone che, pur allora giovanissime, hanno vissuto direttamente l’esodo dall’Istria negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso o ne sono i figli. Ci affidiamo alla Sua sensibilità e Le chiediamo cortesemente di promuovere gli incontri detti. Data la scadenza del concorso letterario del 15 febbraio per gli adulti ed il 15 marzo 2026 per le scuole, siamo disponibili agli incontri a partire dal corrente mese di novembre. Tali incontri sono pure promossi dalla legge 92 del 30 marzo 2004 che ha istituito il “Giorno del Ricordo” dell’esodo detto e della sciagura delle foibe, fissandolo al 10 febbraio di ogni anno, che all’art. 1, punto 2, testualmente recita: “ …sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende”. Le chiediamo altresì il patrocinio del Suo Comune al concorso letterario stesso, patrocinio che verrà inserito nella locandina della premiazione e nel regolamento della prossima 9^ edizione, ove si farà riferimento ai patrocini ricevuti nelle precedenti edizioni. Considerato che alcuni Comuni prevedono un modulo di richiesta ed altri no, per ragionevole semplicità si è adottato allo scopo il modulo del Comune di Pordenone, adeguatamente modificato, che si ritiene possa senz’altro essere accettato da tutti i Comuni in indirizzo. Si allega la locandina, il regolamento, e gli allegati 1 e 2 per la partecipazione, che La preghiamo di voler pubblicare sul sito del Suo Comune. Allego altresì la detta richiesta di patrocinio, a firma del presidente del C.R.V., rag. Adriano Pigatto, unitamente agli allegati previsti. Con gratitudine per la Vostra cortesia e disponibilità. Cordiali saluti   Il Presidente del Concorso letterario Luigino Vador         Per i relativi contatti, sia per la promozione del concorso letterario che per il patrocinio, si prega di rivolgersi al Segretario del CRV e Direttore del concorso letterario                           dott. Mario Miani            mm.letterariovillotte@gmail.com                                                        335 7269734                                                                                                     oppure alla segretaria del concorso letterario Renata Crevatin rc.letterariovillotte@gmail.com 333 4008585